Lo Standard IFS (International Food Standard) ha lo scopo di favorire l’efficace selezione dei fornitori food a marchio della Grande Distribuzione Organizzata GDO, sulla base della loro capacità di fornire prodotti sicuri, conformi alle specifiche contrattuali e ai requisiti di legge.
Costituisce un modello riconosciuto sia in Europa che nel resto del Mondo.
È uno degli standard relativi alla sicurezza alimentare riconosciuto dal Global Food Safety Initiative (GFSI), un’iniziativa internazionale, il cui scopo principale è quello di rafforzare e promuovere la sicurezza alimentare lungo tutta la catena di fornitura.
Lo standard IFS Food è frutto della cooperazione di:
- HDE e FCD, rappresentanze rispettivamente dei retailer tedeschi e francesi;
- Federdistribuzione, ente che organizza e rappresenta la grande distribuzione organizzata italiana;
- ANCC (Associazione Nazionale delle Cooperative dei Consumatori);
- ANCD (Associazione Nazionale Cooperative tra Dettaglianti).
Si applica alle aziende alimentari che forniscono prodotti food a marchio dei retailer. Lo standard individua gli specifici elementi di un sistema di gestione focalizzato sulla qualità e sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti, che prende come riferimento per la pianificazione e implementazione la metodologia HACCP.